contattaci2
Chiamaci: 06 441 146 25
Scrivici una e-mail
area riservatacerca
cercaarea riservata
logo rigenerazioni NEWS 800x100 trasparente

FOTO DEGRADO URBANO ashim d silva unsplash 1Il PNRR stanzia quasi 3 miliardi di euro per riqualificare le aree periferiche delle Città metropolitane (CM) al fine di ridurre situazioni di degrado e marginalizzazione. Openpolis ha individuato i progetti finanziati e la loro distribuzione sul territorio evidenziando alcune criticità.

Queste informazioni sono tratte dal progetto di monitoraggio civico OpenPNRR, realizzato per analizzare e approfondire il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Ogni lunedì Openpolis pubblica un nuovo articolo sulle misure previste dal piano e sullo stato di avanzamento dei lavori (vedi tutti gli articoli). Tutti i dati sono liberamente consultabili online sulla piattaforma openpnrr.it, che offre anche la possibilità di attivare un monitoraggio personalizzato e ricevere notifiche ad hoc. Openpolis mette inoltre a disposizione i propri open data che possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative o anche per semplice consultazione.

  • 2,7 miliardi sono i fondi del PNRR assegnati ai vari territori per interventi di questo tipo
  • 31 sono i progetti finanziati, di questi 6 saranno realizzati nell’area di Napoli, 5 nell’area metropolitana di Roma e 4 in quella di Milano
  • oltre 300 i territori complessivamente coinvolti. Cardito (NA) è il comune capoluogo a cui andranno più risorse
  • come è accaduto per altri bandi, anche in questo caso, i dati pubblicati presentano alcune lacune.

FOTO GIARDINI ABBANDONATI Uno degli obiettivi che il nostro Paese punta a raggiungere con il Piano nazionale di ripresa e resilienza è la riduzione del divario di cittadinanza. Chiunque viva in Italia infatti dovrebbe poter avere accesso agli stessi servizi e allo stesso livello di qualità nella loro erogazione. Oggi però sappiamo che purtroppo non è così. Le differenze sono notevoli tra i diversi territori. Squilibri nella qualità della vita e nell’erogazione dei servizi però non caratterizzano soltanto il nord-sud del Paese o tra aree interne e centri maggiori. Anche all’interno delle città stesse infatti il divario può essere notevole. Ad esempio tra chi vive in centro e chi invece risiede in periferia.

È per questo motivo che nel PNRR è prevista una specifica misura che punta a riqualificare le periferie delle principali aree metropolitane con l’obiettivo primario di ridurre l’emarginazione e le situazioni di degrado. Lo scorso maggio un decreto del ministero dell’Interno di concerto con quello dell’Economia ha assegnato le risorse per questo tipo di interventi.

COSA PREVEDE IL PNRR PER LE AREE URBANE

La misura del PNRR di riferimento è denominata Piani urbani integrati e, come già anticipato nell’introduzione, punta a finanziare progetti volti alla riduzione di situazioni di degrado, in particolare nelle periferie delle aree metropolitane. Ciò potrà avvenire anche attraverso interventi di rigenerazione urbana, con il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche. Saranno finanziati con questo investimento anche interventi per l’efficientamento energetico e idrico degli edifici e la riduzione del consumo di suolo, anche attraverso operazioni di demolizione e ricostruzione. Saranno sostenuti anche progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti e al consumo energetico.

L’obiettivo del PNRR per le periferie è anche offrire occasioni sociali e culturali. L’intervento in particolare è dedicato a quei territori che rientrano nelle aree delle Città metropolitane. Obiettivo primario è recuperare spazi urbani e aree già esistenti allo scopo di migliorare la qualità della vita, anche promuovendo processi di partecipazione sociale e imprenditoriale. I progetti inoltre non dovranno semplicemente riqualificare immobili, con questo investimento, infatti, ci si pone anche l’ambizioso obiettivo di favorire occasioni di incontro per la comunità attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche, con particolare attenzione agli aspetti ambientali.

Per quanto riguarda il cronoprogramma del PNRR, entro la fine dell’anno era prevista l’entrata in vigore del piano di investimenti per progetti di rigenerazione urbana nelle aree metropolitane. Milestone che è stata conseguita, in anticipo, lo scorso maggio con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto che assegna le risorse ai soggetti attuatori (in via principale i Comuni). Entro il 30 luglio 2023 invece questi ultimi dovranno aggiudicare tutti gli appalti per la realizzazione dei progetti selezionati.

Anche in questo caso, come si legge nel decreto, ci sono state alcune difficoltà. Infatti il compito di individuare i progetti ammissibili al finanziamento era demandato alle Città metropolitane. Operazione che si è conclusa nel marzo scorso. Tuttavia diversi soggetti (si fa esplicito riferimento ai territori di Catania e Messina) hanno commesso degli errori nella compilazione delle domande. Ciò ha reso necessario l’invio da parte del ministero di una nota alle amministrazioni interessate al fine di apportare le correzioni e integrazioni necessarie. Queste difficoltà, come vedremo tra poco, hanno determinato alcune lacune per quanto riguarda le informazioni sulla territorializzazione degli investimenti.

I criteri utilizzati per la selezione delle proposte da ammettere al finanziamento sono numerosi, tra questi la necessità di presentare delle proposte che fossero ad un livello progettuale avanzato. Come già evidenziato spesso infatti, la necessità di completare gli interventi entro il 2026 ha spinto in molte occasioni i soggetti coinvolti a ripresentare progetti vecchi che non avevano ricevuto risorse piuttosto che produrne appositamente di nuovi. I progetti finanziabili inoltre non potevano avere un valore complessivo inferiore a 50 milioni di euro. Ma l’elemento forse più interessante riguarda il fatto che anche in questo caso si è fatto ricorso all’indice di vulnerabilità sociale e materiale (Ivsm). Un indicatore prodotto da Istat che segnala possibili situazioni di sofferenza (es. la presenza di genitori single con figli, di giovani che non studiano e non lavorano, di famiglie numerose e in abitazioni sovraffolate, di anziani soli, di persone senza titolo di studio) e che è stato recentemente al centro di polemiche poiché giudicato dalla stessa Anci "non più rispondente alla realtà dei nostri territori" in quanto ha escluso, in varie graduatorie,  intere regioni del Nord pur in presenza di situazioni di emarginazione e degrado. L’Ivsm misura la vulnerabilità di un territorio in base alle condizioni sociali e abitative dei suoi abitanti (per questo bando nello specifico, erano ammissibili al finanziamento quei progetti che sarebbero andati a intervenire su aree urbane il cui Ivsm è superiore a 99 o alla mediana dell’area territoriale. In questo caso non si sono registrate particolari polemiche, sebbene la cifra messa a bando fosse consistente, perché tutte le aree metropolitane hanno avuto accesso ai fondi).

Oltre ai 2,7 mld di euro per i Piani Urbani Integrati delle CM si aggiungono altri 272 milioni di euro di risorse nazionali provenienti dal fondo istituito dall’articolo 8 del decreto legge 152/2021. Tale fondo può coprire fino a massimo il 25% del costo dei progetti. Complessivamente i piani urbani finanziati sono 31. Questo perché, ovviamente, le città metropolitane potevano presentarne anche più di uno. Nel napoletano ad esempio ne saranno finanziati 6. Nell’area metropolitana di Roma 5, nel milanese 4 mentre nelle aree metropolitane di Torino, Bari, Firenze, Catania e Messina 2.

A livello di finanziamenti per progetto, quello che riceverà la quota più consistente di fondi interessa la città metropolitana di Palermo (circa 196 milioni di euro). Seguono Catania (185,5 milioni) e Bologna (157 milioni). Queste tre realtà hanno presentato un singolo progetto ciascuna. Se però analizziamo la quantità di risorse assegnate a ogni città metropolitana, al primo posto troviamo Napoli (351 milioni circa). Seguono Roma (330 milioni) e Milano (277 milioni). Da notare che le risorse assegnate a territori del mezzogiorno ammontano al 46,9%. In questo caso quindi la clausola sulla riserva del 40% dei fondi del Pnrr al meridione è stata rispettata.

IL RIPARTO DELLE RISORSE PNRR PER I PIANI URBANI INTEGRATI TRA LE CM 

Le Città metropolitane erano il soggetto istituzionale a cui spettava il compito di individuare i progetti da finanziare. Ma tutti i Comuni il cui territorio insiste in queste aree potevano potenzialmente essere eletti come soggetti attuatori. Grazie alle informazioni fornite dal ministero, possiamo osservare che i territori interessati da questo punto di vista sono oltre 300. Se si esclude Roma (a cui vanno circa 330 milioni di euro) che ha una struttura istituzionale particolare (Roma capitale), il singolo Comune a cui vanno più fondi è Milano (166 milioni). Troviamo poi Messina (132 milioni).

Le tabelle allegate mostrano i dettagli dei progetti finanziati nell’ambito della misura del Pnrr Piani urbani integrati, così come disposto dal decreto interministeriale dei ministeri dell’interno e dell’economia del 22 aprile 2022. Nella tabella sono indicati i soggetti attuatori dei progetti che, in alcuni casi, possono non coincidere con il territorio di effettiva realizzazione degli interventi. 

Anche quello della città siciliana però è un caso un po’ particolare. Infatti nel proprio piano non ha indicato la ripartizione territoriale tra i comuni che ne fanno parte. Escludendo quindi anche questo caso un po’ complesso, sul podio insieme a Milano troviamo Genova (127 milioni) e Bologna (125). Mentre il comune non capoluogo che riceverà l’importo più rilevante è Cardito (Na) a cui andranno oltre 52 milioni di euro. Seguono Bagheria (PA) 20 milioni, Imola (BO) 17 milioni circa e Sant’Olcese (GE) 14,5 milioni.

LE CRITICITA' EMERSE

Come è stato rilevato in altre occasioni a proposito dei fondi del PNRR, le informazioni riguardanti i progetti finanziati presentano anche in questo caso diverse criticità.  Innanzitutto sono stati proprio i Comuni, specie quelli del meridione, ad essere più in difficoltà non solo nel portare avanti i progetti ma anche nel presentare delle proposte ammissibili ai finanziamenti. Tra i casi eclatanti più recenti in questo senso c’è quello del comune di Palermo che non è stato in grado di presentare proposte nell’ambito dei bandi dedicati alla realizzazione di nuovi impianti per la gestione dei rifiuti o le regioni Basilicata, Molise e Sicilia con meno candidature rispetto al budget iniziale per la presentazione di progetti finalizzati alla creazione di nuovi asili nido. I motivi di queste difficoltà possono essere molteplici ma una delle cause principali, come è stato denunciato più volte dalla CGIL e nello specifico dalla categoria della Funzione Pubblica CGIL, è la carenza di personale e di competenze professionali adeguate.  

Ma entrando nel merito delle attuali criticità possiamo notare che, in primo luogo, dalle tabelle presenti negli allegati al decreto, non è possibile desumere alcuna informazione di dettaglio relativamente agli interventi realizzati. Si trova solo il titolo del piano. Per ottenere informazioni aggiuntive è necessario analizzare le proposte presentate dalle singole città metropolitane.  Inoltre, per ricostruire un database puntuale con il dettaglio delle opere finanziate e la territorializzazione delle risorse, l’unica alternativa è quella di ricollegare ogni singolo codice univoco di progetto (Cup), che si trova negli allegati del decreto citato, ai dati presenti sul portale Open cup. Anche così però si incontrano delle difficoltà. In questo database infatti non si trovano le informazioni legate a tutti i progetti riguardanti i piani urbani integrati. E anche dove presenti, non sempre tali informazioni sono state verificate.

Con i dati disponibili non è possibile una territorializzazione precisa delle risorse. Inoltre nei dati di Open cup in molti casi come soggetto attuatore è indicata la città metropolitana mentre nel decreto è indicato uno specifico comune. A ciò si deve aggiungere che un singolo progetto può riguardare più territori ma l’importo fornito è quello complessivo. Per tutti questi motivi quindi risulta attualmente impossibile spingere la territorializzazione delle risorse e degli interventi più in profondità. A queste criticità avrebbe dovuto rispondere il portale Regis. Tale portale avrebbe dovuto rappresentare la banca dati centralizzata contenente tutte le informazioni riguardanti le opere finanziate con i fondi del PNRR. Dalla seconda relazione presentata al parlamento dal governo Draghi si apprende tuttavia che la pubblicazione in formato aperto e riutilizzabile di queste informazioni dipenderà dalla velocità con cui i vari soggetti coinvolti le invieranno all’amministrazione centrale. L’operazione sarebbe in corso in base al documento. Al momento però tali dati non risultano ancora accessibili.

Link: SINTESI_PUI_.pdf

Link: SINTESI_PUI_ARTICOLATI_PER_COMUNE_E_SUDDIVISI_PER_CM_.pdf

Per la Redazione - Serena Moriondo