Perché un’associazione tematica dedicata allo Sviluppo e alla Rigenerazione Urbana?
Nuove Ri-Generazioni nasce per offrire un luogo di confronto e dibattito per contribuire a far crescere una cultura della sostenibilità, offrendo strumenti di lettura e approfondimento, stimolando politiche orientate al green building, alla rigenerazione urbana, al recupero delle periferie urbane, alla valorizzazione delle aree interne del Paese, promuovendo azioni concrete e vertenze nel territorio per avviare progetti pilota, a partire dalle grandi aree urbane più degradate.
Dalle città, grandi o piccole, è indispensabile partire per ristabilire un equilibrio accettabile tra domande (bisogni sociali) e risposte (servizi), tra i rischi e la prevenzione, tra l’usura dei manufatti e la manutenzione, tra il consumo del suolo e il reale fabbisogno abitativo. Tra la proprietà come diritto e il dovere di valorizzarla. Tra lo spreco e la riqualificazione urbana e del territorio circostante.
- Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto da:
la Presidente Rossella Muroni (che è succeduta a Gaetano Sateriale, Presidente dal 2020, anno di costituzione dell'Associazione, a nov. 2022)
il Vice Presidente Graziano Gorla
Ermina Cilloni
Marco Benati
- L'associazione si è dotata di un Comitato Scientifico che possa supportarla nell'elaborazione e realizzazione di buona pratiche di rigenerazione urbana e sociale. Si tratta di competenze di alto profilo che nei rispettivi campi stanno già realizzando processi, progetti e formazione legati all'abitare, alla coesione sociale, all'innovazione nell'edilizia, alla partecipazione dei cittadini e delle cittadine.
Matteo Bolocan Goldstein, professore ordinario di Geografia economica e politica presso il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano, dal 2014 è presidente del Centro studi PIM - Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana milanese. Tra i suoi libri: con B. Bonfantini, Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del mutamento (Angeli, 2007); Geografie milanesi (Maggioli, 2009); con S. Botti e G. Pasqui, Nord Ovest Milano, uno studio geografico operativo (Mondadori Electa, 2011); Geografie del Nord (Maggioli, 2017).
Vittorio Cogliati Dezza Ambientalista, insegnante, Vittorio Cogliati Dezza, impegnato in Legambiente dagli anni 80, ne è stato presidente nazionale dal 2007 al 2015. Oggi è membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità e si occupa di giustizia ambientale e sociale. È stato membro di diverse Commissioni ministeriali per la riforma della scuola con i ministri Berlinguer, De Mauro e Fioroni. Autore di numerose pubblicazioni, in campo ambientale ed educativo, ha pubblicato “Alla scoperta della green society” (2017), ha collaborato alla stesura delle 15 Proposte per la giustizia sociale (2019 – ed. Il Mulino). Ha pubblicato un contributo nel volume collettivo Covid 19: costruire il futuro (2020) e il saggio Crisi ecologica e futuro negato. Disuguaglianze di cittadinanza per Scuola Democratica (2021).
Luisa Corazza è professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università del Molise, dove dirige il Centro di ricerca per le aree Interne e gli Appennini (ArIA). Dal 2015 è consulente del presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale.
Annalisa Corrado ingegnera, ecologista e attivista climatica, è responsabile dello sviluppo di progetti innovativi presso la società AzzeroCO2, e delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club. Insieme ad Alessandro Gassmann ha ideato il progetto #GreenHeroes. Ospite in qualità di esperta della trasmissione Geo di Rai 3, è autrice del saggio Le ragazze salveranno il mondo (2020).
Silvano Falocco è economista ambientale, esperto di contabilità ambientale e acquisti sostenibili, coordina la rete GPPnet e il Forum Compraverde Buygreen. È responsabile di attività di assistenza tecnica e di numerosi progetti nel campo del GPP. E’ direttore della Fondazione Ecosistemi.
Sabrina Lucatelli direttrice di Riabitare l’Italia, esperta di Politiche di Sviluppo aree a bassa demografia. Componente del Nucleo di Valutazione del Dipartimento per la Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già Coordinatore della Strategia Nazionale delle Aree Interne. Vice- Presidente del Gruppo OCSE politiche territoriali Aree Rurali. Già economista all’OCSE con un’esperienza di Lavoro sui Paesi del Sud America e dell’Africa. In Commissione Europea ha sviluppato l’azione pilota sulle relazioni tra città e campagna, e la rete di monitoraggio per valutare i progetti di accesso all’Acqua e Energia nei Paesi in via di sviluppo. Esperta di sviluppo, con una particolare attenzione al tema della qualità della vita nelle aree a bassa demografia.
Patrizia Messina è professoressa di II fascia confermato di Scienza politica, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Governo locale, Politiche dell’UE per lo sviluppo locale, Governance delle reti per il turismo sostenibile. Direttrice dal 2013 al 2021 del Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” – CISR. Direttrice dal 2008 del Master di I livello “Manager dello sviluppo locale sostenibile”. Dal 2017 è docente promotore dello spin off universitario SHERPA SRL. Dal 2019 Coordinatrice del Laboratorio UNICITY.
Mario Margasini Laurea in Biologia presso Univ. Studi di Perugia. Dirigente scolastico dal 1990 al 2004. Dal 1995 al 2004 Assessore alla Pubblica Istruzione, Formazione, Università e Politiche Sociali del Comune di Foligno. Dal 2004 al 2012 Dirigente del Servizio Offerta formativa integrata e del Servizio politiche sociali della Regione Umbria. Dal 2012 al 2020 Presidente dell'associazione Centro Studi "Città di Foligno" che si occupa di pianificazione, realizzazione ed organizzazione di progetti finanziati con fondi pubblici e privati. Dal 2020 ad oggi Presidente del Comitato scientifico dell'associazione " Nuove Ri-Generazioni Umbria.
Marco Mari laureato in ingegneria, ha una ventennale esperienza nei temi dello sviluppo sostenibile applicati a edilizia, materiali, prodotti e sistemi. Attualmente, ricopre varie cariche, tra le quali: Presidente Associazione Green Building Council Italia; Consigliere Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati (ANPAR); Membro Advisory Board e coordinatore comitato scientifico di RIGENERACITY di Remtech Expo; Membro Collegio Docenti del dottorato internazionale in Sostenibilità ambientale e benessere, Università di Ferrara; Docente presso la Facoltà di Architettura, Università di Bologna; Presidente dell’Advisory Board della piattaforma internazionale Ongreening; Tra le collaborazioni istituzionali attualmente in essere, è membro di: GdL per le “Linee guida per il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) per l'edilizia pubblica” in seno al Consiglio Superiore LL.PP.; GdL Criteri Ambientali Minimi (CAM Edilizia | CAM Strade) in seno al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Nel 2021, già Membro del Comitato Esperti del G20 Ambiente 2021 e del Comitato Esperti del Commissario Straordinario di Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016.
Michele Munafò è ingegnere per l’ambiente e il territorio, dottore di ricerca in Tecnica urbanistica e professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università Sapienza di Roma. È attualmente dirigente presso l ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È responsabile scientifico dei rapporti nazionali sul consumo di suolo e di diversi progetti di ricerca di mappatura, analisi e valutazione delle dinamiche territoriali e urbane e della copertura del suolo. E' il National Focal Point dell Agenzia Europea per l Ambiente. Ha pubblicato oltre 200 lavori sui temi della pianificazione territoriale e ambientale, della qualità delle risorse idriche, degli indicatori ambientali, della rappresentazione del territorio, della qualità ambientale dell’ambiente urbano, dei sistemi informativi territoriali e ambientali.
Laura Peretti è l’architetta che nel 2015 ha vinto il concorso per Rigenerare Corviale. Con il suo studio si occupa di progettazione architettonica intesa come “un oggetto denso definito fra la pianificazione urbanistica, del paesaggio e la scala degli interni”. E’ stata per lungo tempo in Portogallo, dove ha studiato e lavorato con i maestri E. Souto de Moura e A. Siza (entrambi Pritzker Price) e dove ha costruito per la prima volta. Ha insegnato Progettazione presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, con K. Frampton ed è successivamente stata Visiting Professor in varie università americane a Roma, Cornell University, Penn State University e Iowa State University.
Marco Pollastri è presidente del Centro Antartide di Bologna che dal 1992 agisce nel campo dello studio, dell’educazione e della comunicazione ambientale e sociale. La nostra mission è da sempre stata quella di tradurre in progetti e azioni di cambiamento una visione delle sostenibilità ampia, che tiene insieme in maniera armoniosa la dimensione ambientale e quella sociale.
Matteo Robiglio, architetto e ricercatore, docente al Politecnico di Torino e fondatore del centro interdipartimentale di ricerca FULL -the Future Urban Legacy Lab. Presiede Fondazione Impact Housing Comunità e Città Trasformative Onlus (FIH) che ha come obiettivo la ricerca su modelli, tipologie ed esperienze di housing innovativo, per fare dell’abitare l’innesco di processi di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale in luoghi problematici, basati sulla cooperazione tra risorse pubbliche, investimenti privati e terzo settore, mettendo al centro dei propri intenti la cura della persona, il benessere dell’essere umano, la crescita delle future generazioni e la sostenibilità ambientale.
Gaetano Sateriale è un politico, sindacalista e saggista italiano. Già presidente di Nuove Ri-Generazioni è stato sindaco di Ferrara dal 1999 al 2009. È responsabile del piano del lavoro per la Cgil. Ha scritto insieme a Sergio Cofferati A ciascuno il suo mestiere (Arnoldo Mondadori Editore 2002) e, insieme al giornalista Roberto Mania, Relazioni Pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione (Il Mulino 2002). È autore di Contrattare in azienda (Edit Coop 1999) e di Mente locale. La battaglia di un sindaco per i suoi cittadini contro lobby e partiti (Bompiani 2011). Nel settembre 2014 è uscito il suo primo romanzo, Tutti i colori dello zucchero (Bompiani 2014). Nel 2022 ha pubblicato ulteriori due volumi: Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente e Profondo Lago.
Maria Assunta Vitelli, Laurea in Ingegneria Edile A.E.R.U. (Architettura Ecologica e Riqualificazione Urbana). Tesi di Laurea svolta all’estero presso l’Hochschule Bremen - (Brema,Germania) TESI: “Categorie di Lettura Progettuale della Città-Natura applicate alla città di Brema”. Consulente green presso AzzeroCO2, coordinatrice progetti Comunità Energetiche, supporto ad Enti locali e Aziende su efficienza energetica, sostenibilità e csr
Edoardo Zanchini è direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma. Già vicepresidente nazionale di Legambiente, e responsabile delle politiche climatiche e urbane. Architetto, dopo la laurea e il dottorato di ricerca all’Università di Roma La Sapienza, ha insegnato nelle Università di Roma, Ferrara e Pescara (dove è stato ricercatore dal 2008 al 2012). Membro del board di RGI (Renewables Grid Initiative), del Consiglio Direttivo del Coordinamento FREE (Associazioni delle fonti rinnovabili e efficienza energetica), del Cresme, di diversi comitati scientifici. Autore di saggi in materia di energia, territorio e sostenibilità.