In Italia, la crescente fragilità abitativa non riguarda più solo le persone più vulnerabili ma coinvolge fasce sempre più ampie di popolazione, facendo emergere una articolazione dei bisogni diversificata. Questa progressione, pur non trascurando l’impatto della perdita negli ultimi decenni del potere d’acquisto dei salari registrata in Italia, unico paese OCSE, è diretta conseguenza dell’arretramento delle politiche pubbliche per l’abitare che ormai da diversi decenni sta caratterizzando il nostro Paese.
In questo contesto, tra marzo 2023 e dicembre 2024, alla Camera dei Deputati sono state depositate tre proposte di legge (n. 1169/2023, la n. 1562/2023 e la n. 2181/2024), attualmente in esame nelle commissioni parlamentari, che segnalano una rinnovata attenzione verso il diritto all’abitare. A partire dall’analisi di questi tre testi, il Forum Disuguaglianze e Diversità ha elaborato un documento, a cura di Sabina De Luca, che avanza una serie di osservazioni e proposte sul tema, auspicando in primo luogo l’unificazione dei tre testi.